
Food Policy di Milano
1,000 FOLLOWERS
Milan has decided to commit itself to making its food system more equitable and sustainable by adopting its own Food Policy, the strategy that will guide city policies relating to food from 2015 to 2020. Check out the latest food policy amendments, news, updates and more.
Food Policy di Milano
3w ago
Milano, 2 marzo 2023 – Il Comune di Milano cerca enti del Terzo settore per co-programmare le prossime azioni di contrasto allo spreco alimentare finanziate grazie al milione di sterline assegnato dall’Earthshot Prize, il prestigioso premio ambientale lanciato dal Principe William di Inghilterra e vinto dal Comune di Milano proprio per il modello virtuoso degli Hub di quartiere contro lo spreco alimentare in attuazione della Food Policy e sviluppati in sinergia con Fondazione Cariplo, Politecnico di Milano e Assolombarda.
Si apre oggi e terminerà il prossimo 19 marzo la raccolta di ades ..read more
Food Policy di Milano
1M ago
Grazie ai menu ‘green’ serviti da Milano Ristorazione, registrata una diminuzione del 42,89% nelle emissioni di CO2e dal 2015 al 2021
Milano, 13 febbraio 2023 – Menu sostenibili nelle scuole per diminuire l’impatto ambientale e diffondere buone pratiche per un’alimentazione che fa bene all’ambiente e alla salute. Anche il Comune di Milano insieme a Milano Ristorazione aderisce quest’anno alla Green Food Week, iniziativa promossa da Food Insider che si svolge all’interno della settimana di M’illumino di meno del programma Caterpillar di Rai Radio2. Oltre a promuovere per tutta la settiman ..read more
Food Policy di Milano
1M ago
Milano, 5 febbraio 2023 – Oltre 290 tonnellate di cibo recuperate nell’ultimo anno, cinque Hub contro lo spreco alimentare attivi con l’obiettivo di raggiungere tutti i quartieri e oltre 40 punti vendita di supermercati coinvolti, 35 enti del terzo settore che hanno beneficiato della raccolta di cibo in eccedenza e 103 scuole inserite nel progetto ‘Sacchetto Salvamerenda’ per educare i più piccoli a non sprecare il cibo.
Sono questi i numeri che raccontano quanto il Comune di Milano, nell’ambito delle azioni di Food Policy, sia impegnato tutto l’anno per combattere lo spreco alimentare e sensi ..read more
Food Policy di Milano
4M ago
1 dicembre 2022 Milano – Il Food Hub tour arriva al Mercato Comunale Isola di Milano, luogo di incontro tra produttori e consumatori completamente rinnovato e inaugurato nel febbraio 2022.
L’iniziativa, giunta alla sua sesta tappa, è realizzata dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e da Unioncamere, nell’ambito del PO FEAMP 2014-2020, con la collaborazione tecnico-scientifica di BMTI e Italmercati. Lo scopo del progetto è avvicinare e tutelare l’intera filiera ittica nel segno della sostenibilità, favorendo il raccordo tra produzione, ingrosso e vendita al ..read more
Food Policy di Milano
4M ago
Milano, 22 novembre 2022 – Potenziare la capacità degli enti del Terzo settore nel rispondere alle esigenze di aiuto alimentare della popolazione milanese, attraverso un contributo economico che dia loro anche la possibilità di sviluppare progetti inseriti in un contesto ampio e condiviso.
Con questo obiettivo la Giunta comunale ha dato il via libera al nuovo Dispositivo di Aiuto Alimentare che prevede la distribuzione, attraverso un bando pubblico, di contributi in favore di enti del Terzo settore per l’acquisto e la distribuzione di derrate alimentari, rivolte alle fasce deboli d ..read more
Food Policy di Milano
4M ago
Il 22 e 23 settembre il Comune di Milano parteciperà a Terra Madre Salone del Gusto 2022, a Torino.
All’interno dell’evento promosso da Slow Food, nell’ambito delle azioni previste dal progetto europeo Horizion 2020 FoodTrails, porterà i contributi delle città europee sui temi della rigenerazione urbana attraverso il cibo.
Terra Madre Salone del Gusto, il più grande evento internazionale dedicato al cibo, all’agricoltura sostenibile e all’ambiente, torna a Torino dal 22 al 26 settembre intorno al claim #RegeneAction. L’evento organizzato da Slow Food, partner di Food Trail, Comune di Torino e ..read more
Food Policy di Milano
4M ago
Milano, 20 giugno 2022 – Dopo il successo di “Una mela al giorno”, il piccolo manuale-gioco distribuito lo scorso anno sul tema dell’alimentazione sana e sostenibile, quest’anno Comune di Milano, Milano Ristorazione e Fondazione Cariplo tornano nelle scuole per continuare a parlare di contrasto allo spreco alimentare.
In questi giorni sono state oltre 71mila le copie di ‘A tavola senza sprechi’ consegnate a bambine e bambini delle scuole dell’infanzia e delle primarie, in due versioni diverse a seconda del target di riferimento. All’interno curiosità, proposte di attività e giochi da sv ..read more
Food Policy di Milano
4M ago
Milano, 2 novembre 2022 – Il Comune di Milano, capofila del progetto europeo Food Trails, e l’hub di innovazione italiano Cariplo Factory, lanciano oggi il bando rivolto a startup e Piccole Medie Imprese (PMI) con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative con cui migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari di 11 città europee.
Le realtà che si aggiudicheranno il bando, avranno l’opportunità di sviluppare progetti pilota nell’ambito degli undici ‘Living Labs’ (laboratori viventi di innovazione) di Food Trails stabilendo alleanze strategiche con una o più città, collaborando c ..read more
Food Policy di Milano
4M ago
I risultati del progetto “Mater Alimenta Urbes” presentati in Cascina Cuccagna, nell’evento di chiusura del progetto europeo Urbact NextAgri.
Milano 8 novembre 2022, Si è chiuso a Milano il progetto NextAgri – INnovative approaches to Education, eXperimentation and enTrepreneurship in peri-urban AGRIcultural territories, promosso dal Network URBACT co-finanziato dall’Unione Europea, coordinato dal Comune di Milano Area Food Policy, con la partecipazione di tre città europee: Almere (Paesi Bassi), Vila Nova de Gaia (Portogallo) e Stara Zagora, (Bulgaria).
L’evento di chiusura dal titolo “Agric ..read more
Food Policy di Milano
4M ago
Milano, 21 settembre 2022 – Un nuovo centro di raccolta e stoccaggio delle eccedenze alimentari provenienti da diversi punti vendita della grande distribuzione per ampliare la rete degli hub di quartiere contro lo spreco di cibo realizzata dal Comune di Milano in collaborazione con partner e associazioni del territorio.
Il nuovo Hub del Centro, inaugurato oggi, trova posto negli spazi di Associazione IBVA, in via Santa Croce 15, a fianco di Solidando, social market da anni impegnato nella lotta alla povertà alimentare.
Dopo Gallaratese, Isola e Lambrate, insieme all’Hub di Foody all’interno ..read more