
The Italian Soul Blog
26 FOLLOWERS
Latest Italian music news, upcoming concerts, shows, reviews and interviews from The Italian Soul.
The Italian Soul was born as a music production house and developed into a broader cultural project.
The Italian Soul Blog
2d ago
Symphony Or Damn, il disco di Terence Trent D’Arby dove il soul ed il funk si mescolano con il Rock.
Oggi vi portiamo a fare un altro dei nostri viaggi nel tempo con la cara e vecchia soul-music. Precisamente scegliamo il 1993, con un disco uscito in quell’anno ai primi di Maggio: “Symphony or Damn” di Terence Trent D’Arby. Il soul-singer americano si era imposto nel 1987 con l’esordio “Introducing The Hardline According To Terence Trent D’Arby”, lavoro che ottenne un successo straordinario. A esso seguì “Neither Fish Or Flesh”(1989), meno immediato del precedente ma comunque pregevole. Nel 19 ..read more
The Italian Soul Blog
3w ago
Novant’anni fa nasceva James Brown, The Godfather Of Soul
Il 3 Maggio del 1933, a Barnwell (South Carolina), nasceva uno dei più grandi artisti della black-music di tutti i tempi: il mitico James Brown, passato alla storia come The Godfather Of Soul (Il Padrino del Soul). In occasione del novantesimo anniversario della sua nascita vogliamo rendergli omaggio anche qui su The Italian Soul e lo faremo trasportandovi nel 1970 e raccontandovi di uno dei suoi album più celebrati: “Sex Machine”. Il disco è composto da una scaletta di 15 tracce ed è stato registrato in parte in studio e in parte dal v ..read more
The Italian Soul Blog
1M ago
Il nuovo disco di Cecile McLorin-Salvant racconta la leggenda popolare di “Melusine” in chiave jazz
Anche oggi torniamo a parlarvi di novità riguardo soul e affini. Il disco che vogliamo proporvi è il nuovo album di Cecile McLorin-Salvant, intitolato “Melusine”. Per chi non la conoscesse, lei è una delle più interessanti voci del jazz contemporaneo, classe 1989, nata a Miami, da padre haitiano e madre francese nata in Tunisia e a sua volta originaria della Guadalupa. Il nuovo lavoro vuole proprio essere un omaggio alle sue radici. Si tratta di un concept-album formato da 14 brani, 5 composti d ..read more
The Italian Soul Blog
1M ago
Legacy. L’album del contrabbassista, polistrumentista, arrangiatore, produttore e direttore d’orchestra Adam Blackstone è l’equilibrio perfetto tra classico e moderno, tra swing, neo-soul e hip-hop.
Oggi vi proponiamo un disco uscito verso la seconda metà dello scorso anno: il primo album di Adam Blackstone intitolato “Legacy”. Forse a molti questo nome potrebbe risultare ignoto, ma chissà quante volte i più attenti lo avranno ritrovato tra i crediti di numerosi dischi dei vari esponenti del neo-soul e del contemporary R&B…Nato il 4 Dicembre del 1982, a Trenton, nel New Jersey, lo troviamo ..read more
The Italian Soul Blog
2M ago
Il 31/03 è uscito Se Stasera Sono Qui, omaggio a Luigi Tenco di Dario Serafino prodotto da The Italian Soul
Oggi abbiamo una novità fresca fresca per voi, per quanto riguarda la nostra amata soul-music. Ci troviamo in Italia, a Milano per la precisione, con Dario Serafino, anima e fondatore del nostro blog, The Italian Soul. Il pezzo che propone è una rilettura di un classico della musica italiana, Se Stasera Sono Qui. Il brano originale, come molti di voi sapranno, fa parte del repertorio del mitico e indimenticabile Luigi Tenco, scritto da lui a quattro mani con il paroliere M ..read more
The Italian Soul Blog
2M ago
The 20/20 Experience di Justin Timberlake, un orgasmo di stile e di groove.
Oggi vi portiamo a fare un viaggio nel passato più recente, precisamente nel 2013. Il disco che stiamo per raccontarvi è il terzo album di Justin Timberlake, intitolato “The 20/20 Experience”. Dopo l’acclamatissimo “FutureSex / LoveSound”(2006), l’artista di Memphis fece passare ben 7 anni per dare vita a un album in cui puntava ancora più in alto, un disco più di stampo neo-soul, a cavallo tra classico e moderno e arricchito da groove e suoni più articolati e sofisticati. In questi sette anni Justin non è stato fermo ..read more
The Italian Soul Blog
2M ago
“The Dude” era il soprannome di Quincy Jones e anche un meraviglioso album funk.
Arrangiatore, direttore d’orchestra, compositore, trombettista, produttore, imprenditore, attivista. Sono molteplici i volti del mitico Quincy Jones, una delle personalità più importanti e celebrate della black-music, ma anche di tutto il pop in generale. Potevamo, qui su The Italian Soul, esimerci dal celebrarlo, visto che giorno 14 Marzo ha spento 90 candeline? Ovviamente no. La carriera di Quincy inizia sin dall’adolescenza, all’età di 14 anni, quando a Seattle esordisce esibendosi con il mitico e indimenticabi ..read more
The Italian Soul Blog
3M ago
Nina Simone and Piano: l’essenzialità in un capolavoro.
Nel mondo della musica esistono dischi in cui a contare è l’essenzialità. A volte non c’è bisogno di chiamare un grande numero di musicisti per creare qualcosa che sia musicalmente sontuoso. Ci sono artisti che spesso suonano e sovra-incidono tutti gli strumenti, o gran parte di essi. Un esempio su tutti è il mitico Prince, che spesso utilizzava pochissimi interventi esterni, o altre volte non ne utilizzava del tutto. O come non citare anche Stevie Wonder, altro grandissimo polistrumentista. Il disco del quale vogliamo parlarvi oggi è un ..read more
The Italian Soul Blog
3M ago
In Bitter del 1999, Meshell Ndegeocello mostra un lato ancora sconosciuto di lei.
Dopo i due sorprendenti album di esordio, “Plantation Lullabies”(1993) e “Peace Beyond Passion”(1996), Meshell Ndegeocello tornava sulle scene con il suo terzo lavoro intitolato “Bitter”, del 1999. Questo disco si mostra diverso in tutto e per tutto dai suoi precedenti. Sappiamo benissimo che Meshell difficilmente si adagia sugli allori. Fedele allo spirito del nome d’arte, che dallo swahili vuol dire “libera come un uccello”, l’artista e polistrumentista berlinese di nascita, ma statunitense di origine, cambia l ..read more
The Italian Soul Blog
4M ago
Samara Joy, Vincitrice ai Grammy Awards 2023 come miglior artista esordiente e come miglior disco jazz dell’anno.
Vincitrice ai Grammy Awards 2023, come miglior artista esordiente, Samara Joy McLendon, classe 1999, nata nel Bronx, è uno dei nuovi talenti della nuova scena jazz vocale statunitense. Dotata di una vocalità vellutata, che a tratti rimanda alla mitica Sarah Vaughan, a fine 2022 ha pubblicato un nuovo delizioso album intitolato “Linger Awhile”, contenente 10 standard jazz riletti con grande maestria ed eleganza, grazie all’apporto di ottimi musicisti come il chitarrista italian ..read more